Corsi di Perfezionamento per Insegnanti
L’Università degli Studi eCampus attiva corsi di Perfezionamento al fine di fornire un valido strumento operativo a disposizione degli insegnanti di scuola di ogni ordine e grado. Ogni Corso è diretto all’acquisizione di conoscenze ed abilità per un moderno profilo professionale; in particolare è finalizzato a perfezionare le competenze teorico-pratiche in merito ai principi educativi che ogni insegnante dovrebbe possedere nella sua “cassetta degli attrezzi”.
Tale occasione di formazione sarà, quindi, un momento entro cui discutere, approfondire, riflettere ed aggiornarsi circa le conoscenze di base di un determinato settore del sapere e le ultime frontiere di ricerca delle scienze che investigano sull’uomo secondo modalità, requisiti e durata stabilite dall’Università.
1. Requisiti d’ammissione al Corso e destinatari
I Corsi di perfezionamento sono rivolto ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo, della formazione, che intendano acquisire strumenti teorici di conoscenza e metodologie pratiche inerenti il raggiungimento delle finalità proposte dall’intervento culturale, purché in possesso di idoneo titolo di studio – Diploma di Scuola secondaria superiore o titolo di studio di pari grado.
Sono, inoltre, ammessi coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
La partecipazione al Corso è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
2. Durata del corso
La durata dei Corsi di Perfezionamento può essere annuale o biennale.
3. Didattica
L’attività didattica è interamente erogata in modalità online attraverso la piattaforma dell’Università. Non sono previsti esami di profitto intermedi, ma solo una prova finale da svolgere in presenza.
Gli esami finali si terranno presso una delle sedi dell’univesità (Novedrate, Roma, Bari, Napoli, Palermo, Torino).
Ogni iscritto è tenuto a visualizzare online tutte le attività didattiche previste per poter sostenere la prova finale.
4. Certificazione
Alla conclusione del corso, previo superamento con esito positivo della prova finale, sarà rilasciata la certificazione di conseguimento del Corso attraverso l’ “attestato finale”e verranno attribuiti i crediti riferiti al Corso frequentato.
5. Immatricolazione (documentazione richiesta)
Il perfezionamento dell’immatricolazione avverrà nel momento in cui la segreteria studenti avrà dato riscontro dell’avvenuta ricezione dei seguenti documenti:
- modulo d’iscrizione;
- dichiarazione sostitutiva della certificazione del titolo di studio;
- dichiarazione sostitutiva della certificazione di luogo e data di nascita;
- fotocopia firmata di un documento di identità personale in corso di validità (Carta d’identità e/o Passaporto) comprensiva del numero del documento, della data e del luogo del rilascio;
- 2 foto formato tessera identiche, firmate sul retro
- Fotocopia del tesserino del Codice fiscale
gli studenti in possesso di titoli di studio conseguiti all’estero devono fornire anche la seguente documentazione:
• “dichiarazione di valore in loco” a cura della Rappresentanza diplomatico-consolare italiana competente per territorio nello Stato al cui ordinamento si riferisce il titolo di studio stesso;
• titolo di studio in originale oppure certificato sostitutivo a tutti gli effetti di legge;
• traduzione ufficiale in lingua italiana e legalizzazione del titolo di studio;
6. Costi e modalità di pagamento
Per i corsi da 120 crediti - € 700
Per i Corsi da 60 crediti - € 450
Per i Corsi da 20 crediti - € 400
L’importo totale delle tasse e contributi potrà essere corrisposto tramite bonifico bancario o bollettino postale.
Sono interessato a questo corso